La miniera di Montecatini V.C., già detta di Caporciano è una miniera di rame ubicata a circa un chilometro dal centro storico di Montecatini Val di Cecina (provincia di Pisa). Attiva fin dall’epoca etrusca, attraverso varie vicissitudini, periodi di inattività e diversi proprietari è giunta fino al 1907 anno in cui viene cessata definitivamente la ricerca di minerale. Oggi fa parte del sito archeologico del “Museo delle Miniere”. Il complesso minerario, racconta la storia degli uomini e della loro laboriosità. Da questo sito minerario prese il nome una delle maggiori industrie del XX secolo, la Montedison s.p.a.
Oggi sono visitabili parte delle gallerie ottocentesche (il reticolo delle gallerie si estendeva per circa 35 Km fino ad una profondità di 315 m.), gli ex uffici amministrativi e la torre di Pozzo Alfredo (con il montacarichi originale). Attualmente la gestione del complesso è a cura della coop.Itinera
La miniera di Montecatini val di Cecina sarà aperta nei seguenti giorni:
- Domenica 16 aprile (Pasqua)
- Lunedì 17 aprile (Pasquetta)
- Domenica 23 aprile
- Martedì 25 aprile
Orario 10.00–13.00/15.00–19.00
Alla miniera si accede solo con visite guidata: turni di visita alle 10.00/11.30/15.00/16.30
Costi: Adulti € 7,00 | Bambini 6–12 anni € 5,00 | Bambini sotto i 6 anni gratuito
Presentarsi un quarto d’ora prima l’inizio della visita massimo 25 persone a visita. Abbigliamento comodo e scarpe sportive.
Per informazioni miniere.montecatini@itinera.info oppure coop.Itinera 0586/894563 int.3
Da giovedì 27 aprile fino al 30 settembre la miniera di Montecatini sarà aperta ufficialmente per l’avvio della stagione ogni settimana dal giovedì alla domenica.