Il Palazzo Pretorio, situaÂto a cirÂca 3 km dall’area archeÂloÂgiÂca delÂla Miniera, un temÂpo sede del Comune fino al 1956, dal 2002 ospiÂta il Centro di Documentazione del Museo delÂle Miniere. Una strutÂtuÂra imporÂtanÂte in quanÂto racÂcoÂglie preÂzioÂse inforÂmaÂzioÂni sulÂle risorÂse del sotÂtoÂsuoÂlo dell’intera Val di Cecina.
Nella priÂma sala si inconÂtra la docuÂmenÂtaÂzioÂne, le immaÂgiÂni e gli oggetÂti pretÂtaÂmenÂte legaÂti alla Miniera di Rame di Montecatini V.C., menÂtre al seconÂdo piaÂno troÂviaÂmo molÂte testiÂmoÂnianÂze relaÂtiÂve alla ricÂchezÂza mineÂraÂria di queÂsta valÂle, a parÂtiÂre dalÂle minieÂre di rame di Libbiano, Micciano e Montecastelli, di cui ormai posÂsiaÂmo ammiÂraÂre ben poco se non scarÂsi resti, per poi pasÂsaÂre dalÂla Sala del Salgemma, a quelÂla dell’Alabastro e a quelÂla delÂla Geotermia per finiÂre alla Sala del Calcedonio.
Completa il Centro di Documentazione una colÂleÂzioÂne di mineÂraÂli espoÂsta nell’ultima sala che ha anche la funÂzioÂne di Sala Conferenze.