Il Palazzo Pretorio, situato a circa 3 km dall’area archelogica della Miniera, un tempo sede del Comune fino al 1956, dal 2002 ospita il Centro di Documentazione del Museo delle Miniere. Una struttura importante in quanto raccoglie preziose informazioni sulle risorse del sottosuolo dell’intera Val di Cecina.
Nella prima sala si incontra la documentazione, le immagini e gli oggetti prettamente legati alla Miniera di Rame di Montecatini V.C., mentre al secondo piano troviamo molte testimonianze relative alla ricchezza mineraria di questa valle, a partire dalle miniere di rame di Libbiano, Micciano e Montecastelli, di cui ormai possiamo ammirare ben poco se non scarsi resti, per poi passare dalla Sala del Salgemma, a quella dell’Alabastro e a quella della Geotermia per finire alla Sala del Calcedonio.
Completa il Centro di Documentazione una collezione di minerali esposta nell’ultima sala che ha anche la funzione di Sala Conferenze.