Centro di documentazione

Il Palazzo Pretorio, situa­to a cir­ca 3 km dall’area arche­lo­gi­ca del­la Miniera, un tem­po sede del Comune fino al 1956, dal 2002 ospi­ta il Centro di Documentazione del Museo del­le Miniere. Una strut­tu­ra impor­tan­te in quan­to rac­co­glie pre­zio­se infor­ma­zio­ni sul­le risor­se del sot­to­suo­lo dell’intera Val di Cecina.
Nella pri­ma sala si incon­tra la docu­men­ta­zio­ne, le imma­gi­ni e gli ogget­ti pret­ta­men­te lega­ti alla Miniera di Rame di Montecatini V.C., men­tre al secon­do pia­no tro­via­mo mol­te testi­mo­nian­ze rela­ti­ve alla ric­chez­za mine­ra­ria di que­sta val­le, a par­ti­re dal­le minie­re di rame di Libbiano, Micciano e Montecastelli, di cui ormai pos­sia­mo ammi­ra­re ben poco se non scar­si resti, per poi pas­sa­re dal­la Sala del Salgemma, a quel­la dell’Alabastro e a quel­la del­la Geotermia per fini­re alla Sala del Calcedonio.
Completa il Centro di Documentazione una col­le­zio­ne di mine­ra­li espo­sta nell’ultima sala che ha anche la fun­zio­ne di Sala Conferenze.