ORARI DI APERTURA / VISITA GUIDATA
ORARI DI APERTURA
DAL 1 APRILE AL 24 APRILE
Sabato e domenica
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 15.00
PASQUA, PASQUETTA, 25 APRILE
Domenica 9, lunedì 10 e 25 aprile
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 15.00
DAL 27 APRILE AL 31 MAGGIO
Da giovedì a domenica e 1 maggio
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 17.00
DAL 1 GIUGNO AL 31 AGOSTO
Da giovedì a domenica e 15 agosto
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 16.00 — 18.00
DAL 1 SETTEMBRE AL 30 SETTEMBRE
Da giovedì a domenica
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 17.00
DAL 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE
Domenica e 1 novembre
Partenza visite guidate ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 16.30
Il percorso

Partendo dal primo pozzo di estrazione degli anni 30 del XIX secolo si salirà fino alla sua torre simbolo, il pozzo Alfredo con i suoi 320 metri di profondità ed il suo sistema di estrazione a mastelli ancora intatto.

Attraversata la vecchia falegnameria entreremo poi nell’affascinante mondo sotterraneo e potremo esplorare una parte della galleria principale conosciuta anche come “pancia della balena”.

Dopo avere visitato gli ex uffici della Direzione ed il laboratorio per le analisi chimiche la visita guidata del Parco Minerario si concluderà all’aperto nei locali delle ex laverie.

E’ possibile inoltre percorrere in giorni ed orari definiti il percorso della Discenderia, la galleria di accesso ai sotterranei della miniera: un percorso di 200 scalini che arriva ad una profondità di circa 100 metri.
Il Museo offre tre tipologie di visita guidata:
Visita guidata del Parco Minerario
Pozzo Alfredo, galleria ed ex officine. Durata visita guidata 1 ora e un quarto circa.
Il percorso non presenta particolari difficoltà. Adatto a tutti adulti e bambini di almeno 4 anni. Obbligatorio indossare scarpe chiuse e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Sono presenti scale durante il percorso. Cani di piccola taglia possono entrare ma durante il percorso in galleria vanno tenuti in braccio.
Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia
Pozzo Alfredo, galleria, ex officine e discenderia. Durata visita guidata circa due ore.
Solo in specifici giorni ed orari e per un massimo di 8 persone.
Oltre alla visita del Parco Minerario l’itinerario prevede di scendere attraverso una scalinata a circa 100 metri di profondità (discenderia della miniera). Il percorso non è accessibile per le persone con mobilità ridotta o non in grado di muoversi autonomamente; è accessibile ai ragazzi dai 12 anni compiuti solo se accompagnati almeno da un adulto. Obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Non sono ammessi animali.
Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara
Durata visita guidata circa tre ore e mezzo.
Itinerario di interesse storico-naturalistico. Durante il percorso si potrà osservare sia il primo parco eolico di proprietà pubblica collocato sulle colline che si affacciano sulla miniera a circa 600 metri di altezza che la diga di Muraglione, un complesso di sbarramento delle acque necessarie per il lavaggio del minerale estratto, riaperta al pubblico da aprile 2023 ed inserita in un bellissimo habitat naturale. Il percorso prevede anche visita dell’ Oratorio di Santa Barbara di cui le prime notizie risalgono al 1660 dedito al culto della Madona di Caporciano. Ricostruito nel 1789 , nel 1842 l’oratorio venne dedicato alla patrona dei minatori, Santa Barbara. Al suo interno si trova la tela della Madonna di Guadalupe, preziosa opera del pittore messicano Juan Rodríguez Xuárez.
Visita guidata solo su prenotazione per gruppi min.20 partecipanti.
Contattare la segreteria. Costo Adulti € 15.00 — Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 10.00
-
Da vedere, lo consiglio vivamente! Un’esperienza unica. Escursione adatta a grandi e piccini.
-
Domenica mattina passata in ottima compagnia immersi nella storia tra i primi degli 0ttocento e i primi del Novecento: guida preparata, staresti ore ad ascoltarla. Paesaggio sublime, da ritornarci assolutamente.
-
Vi consiglio di andare a vedere il museo e la miniera, due ore in compagnia della guida Andrea spiega molto bene.
-
Bel luogo e panorama stupendo.
-
Luogo molto interessante e guida preparata e coinvolgente. Disponibili a spostare all’ultimo una prenotazione.
-
Bellissima esperienza. La miniera è uno scorcio del passato che vale davvero la pena vedere. Il personale è molto gentile e mostra una gran passione per ciò che fa. Visita esterno ma soprattutto visita anche all’interno degli scavi miniera. Molto bella.
-
Un luogo suggestivo immerso nelle colline della alta val di Cecina. Le gallerie e il comprensorio sono ben conservati e mantenuti. Perfetto per bambini e famiglie.
-
Bellissima visita per adulti e ragazzi. Dura un’ora circa in gran parte all’aperto e per un breve tratto nel tunnel. La nostra guida Mariangela era competente sulla miniera e sul territorio ad anche molto simpatica. Consigliato.
-
Un luogo sicuramente da visitare. Ricco di storia e ben spiegato da personale competente.
-
Qui si capisce che l’ingegno umano se vuole non ha limiti. Molto preparata la guida. Sicuramente interessante anche per i bambini.
-
Abbiamo passato una giornata molto interessante, la guida è stata molto molto preparata ci ha spiegato tutto. Ci ritorneremo l’anno prossimo.
-
Un viaggio nel tempo alla scoperta di un lavoro duro accompagnati da una guida preparata e coinvolgente. Consigliatissimo per grandi e piccoli.
-
Bello. Guida bravissima.