Museo delle Miniere

Montecatini Val di Cecina (PI)

La miniera di Montecatini Val di Cecina è un’antica miniera di rame situata a circa un km dal centro storico. Rimasta attiva fino al 1907 è stata nel corso del XIX secolo la più grande miniera di rame d'Europa. Qui è nata la società Montecatini, una delle maggiori industrie europee, confluita poi nella celebre Montedison.
Per i visitatori è l’occasione di un affascinante viaggio per conoscere le tecniche di estrazione e le storie dei minatori. Oggi il visitatore può ammirare le strutture ottocentesche legate all’estrazione, le ex Laverie, parte delle gallerie percorribili a piedi, gli ex uffici della Direzione.

Aperture

IL MUSEO È APERTO TUTTO L'ANNO

Scopri le prossime visite prenotabili online. Per informazioni dettagliate sugli orari di visita, le aperture straordinarie e le caratteristiche delle visite vi invitiamo a scaricare la nostra brochure.

Fotografia di una galleria della miniera

Visite guidate

Scopri gli orari e
prenota la tua visita guidata

Immagine locandina Festa dei Ramai

Festa dei Ramai

Visite guidate, esposizioni e performance teatrali

Immagine locandina De Gustibus Festival

De Gustibus Festival

Festival culturale
ed enogastronomico

CONTATTI

Segreteria Miniera - sabato e domenica ore 10.00–13.00 / 15.00–19.00
Segreteria Itinera - da lunedì a venerdì ore 9.00–13.00 / 15.00–18.00

Telefono Segreteria Miniera
Segreteria Miniera
(+39) 0588 31026
Telefono Coop Itinera
Segreteria Itinera
(+39) 0586 894563
e-Mail Segreteria Miniera

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle attività ed eventi del Museo delle Miniere? Iscriviti alla nostra nuova newsletter! Potrai conoscere in anteprima gli orari di apertura, i percorsi delle visite guidate e le iniziative in programma.

Il percorso

Museo delle miniere

Partendo dal primo pozzo di estrazione degli anni 30 del XIX secolo si salirà fino alla sua torre simbolo, il pozzo Alfredo con i suoi 320 metri di profondità ed il suo sistema di estrazione a mastelli ancora intatto.

Museo delle Miiere

Attraversata la vecchia  falegnameria entreremo poi nell’affascinante mondo sotterraneo e potremo esplorare una parte della galleria principale conosciuta anche come “pancia della balena”.

Museo delle Miniere

Dopo avere visitato gli ex uffici della Direzione ed il laboratorio per le analisi chimiche la visita guidata del Parco Minerario si concluderà all'aperto nei locali delle ex laverie.

Discenderia

E’ possibile inoltre percorrere in giorni ed orari definiti il percorso della Discenderia, la galleria di accesso ai sotterranei della miniera: un percorso di 200 scalini che arriva ad una profondità di circa 100 metri.

Tipologie di visite guidate

Visita guidata del Parco Minerario

Pozzo Alfredo, galleria ed ex officine. Durata visita guidata 1 ora e un quarto circa.
Il percorso non presenta particolari difficoltà. Adatto a tutti adulti e bambini di almeno 4 anni. Obbligatorio indossare scarpe chiuse e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Sono presenti scale durante il percorso. Cani di piccola taglia possono entrare ma durante il percorso in galleria vanno tenuti in braccio.

Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia

Pozzo Alfredo, galleria, ex officine e discenderia. Durata visita guidata circa due ore.
Per un massimo di 8 persone.
Oltre alla visita del Parco Minerario l'itinerario prevede di scendere attraverso una scalinata a circa 100 metri di profondità (discenderia della miniera). Il percorso non è accessibile per le persone con mobilità ridotta o non in grado di muoversi autonomamente; è accessibile ai ragazzi dai 12 anni compiuti solo se accompagnati almeno da un adulto. Obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Non sono ammessi animali.

Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara

Durata visita guidata circa tre ore e mezzo.
Itinerario di interesse storico-naturalistico. Durante il percorso si potrà osservare sia il primo parco eolico di proprietà pubblica collocato sulle colline che si affacciano sulla miniera a circa 600 metri di altezza che la diga di Muraglione, un complesso di sbarramento delle acque necessarie per il lavaggio del minerale estratto, riaperta al pubblico da aprile 2023 ed inserita in un bellissimo habitat naturale. Il percorso prevede anche visita dell’ Oratorio di Santa Barbara di cui le prime notizie risalgono al 1660 dedito al culto della Madona di Caporciano. Ricostruito nel 1789 , nel 1842 l'oratorio venne dedicato alla patrona dei minatori, Santa Barbara. Al suo interno si trova la tela della Madonna di Guadalupe, preziosa opera del pittore messicano Juan Rodríguez Xuárez.
Visita guidata solo su prenotazione per gruppi min.20 partecipanti.
Costo Adulti € 15.00 - Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 10.00
4,7/5
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00
en_USEnglish