Museo delle Miniere — Montecatini Val di Cecina

ORARI DI APERTURA / VISITA GUIDATA

ORARI DI APERTURA

DAL 1 APRILE AL 24 APRILE
Sabato e domenica
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 15.00

PASQUA, PASQUETTA, 25 APRILE
Domenica 9, lune­dì 10 e mar­te­dì 25 aprile
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 15.00

DAL 27 APRILE AL 31 MAGGIO
Da gio­ve­dì a domenica
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 17.00

DAL 1 GIUGNO AL 31 AGOSTO
Da gio­ve­dì a dome­ni­ca e lune­dì 15 agosto
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 16.00 — 18.00

DAL 1 SETTEMBRE AL 30 SETTEMBRE
Da gio­ve­dì a domenica
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 17.00

DAL 1 OTTOBRE AL 30 NOVEMBRE
Domenica e 1 novembre
Partenza visi­te gui­da­te ore:
10.00 — 12.00 — 15.00 — 16.30

Il percorso

Museo delle miniere

Partendo dal pri­mo poz­zo di estra­zio­ne degli anni 30 del XIX seco­lo si sali­rà fino alla sua tor­re sim­bo­lo, il poz­zo Alfredo con i suoi 320 metri di pro­fon­di­tà ed il suo siste­ma di estra­zio­ne a mastel­li anco­ra intat­to. Passando poi attra­ver­so la vec­chia  fale­gna­me­ria, si tor­ne­rà ver­so l’in­gres­so prin­ci­pa­le del­la minie­ra, dove ver­rà rac­con­ta­ta la quo­ti­dia­ni­tà del lavo­ro dei minatori.

Museo delle Miiere

La minie­ra era sud­di­vi­sa in die­ci livel­li e in cia­scun livel­lo si dira­ma­va­no varie gal­le­rie. Se si som­ma­no tut­te le lun­ghez­ze del­le gal­le­rie si rag­giun­go­no i 35  km. Entreremo nell’affascinante mon­do sot­ter­ra­neo e potre­mo esplo­ra­re una par­te del­la gal­le­ria prin­ci­pa­le cono­sciu­ta anche come “pan­cia del­la bale­na”.

Museo delle Miniere

Dopo ave­re visi­ta­to gli ex uffi­ci del­la Direzione ed il labo­ra­to­rio per le ana­li­si chi­mi­che il per­cor­so di visi­ta si con­clu­de­rà all’a­per­to nei loca­li del­le ex laverie.

Scegli data e ora­rio e pre­no­ta onli­ne la tua visi­ta guidata!

Durata visi­ta gui­da­ta 1 ora e un quar­to cir­ca. Il per­cor­so non pre­sen­ta par­ti­co­la­ri dif­fi­col­tà. Adatto a tut­ti adul­ti e bam­bi­ni di alme­no 4 anni. Necessario indos­sa­re scar­pe como­de e por­ta­re qual­co­sa per coprir­si per per­cor­re­re la gal­le­ria. Sono pre­sen­ti sca­le duran­te il per­cor­so. Cani di pic­co­la taglia pos­so­no entra­re ma duran­te il per­cor­so in gal­le­ria van­no tenu­ti in braccio.

4,6/5
  • Vi con­si­glio di anda­re a vede­re il museo e la minie­ra, due ore in com­pa­gnia del­la gui­da Andrea spie­ga mol­to bene.

  • Abbiamo pas­sa­to una gior­na­ta mol­to inte­res­san­te, la gui­da è sta­ta mol­to mol­to pre­pa­ra­ta ci ha spie­ga­to tut­to. Ci ritor­ne­re­mo l’an­no prossimo.

  • Bellissima visi­ta per adul­ti e ragaz­zi. Dura un’o­ra cir­ca in gran par­te all’a­per­to e per un bre­ve trat­to nel tun­nel. La nostra gui­da Mariangela era com­pe­ten­te sul­la minie­ra e sul ter­ri­to­rio ad anche mol­to sim­pa­ti­ca. Consigliato.

  • Un luo­go sicu­ra­men­te da visi­ta­re. Ricco di sto­ria e ben spie­ga­to da per­so­na­le competente.

  • Da vede­re, lo con­si­glio viva­men­te! Un’esperienza uni­ca. Escursione adat­ta a gran­di e piccini.

  • Bel luo­go e pano­ra­ma stupendo.

  • Un luo­go sug­ge­sti­vo immer­so nel­le col­li­ne del­la alta val di Cecina. Le gal­le­rie e il com­pren­so­rio sono ben con­ser­va­ti e man­te­nu­ti. Perfetto per bam­bi­ni e famiglie.

  • Domenica mat­ti­na pas­sa­ta in otti­ma com­pa­gnia immer­si nel­la sto­ria tra i pri­mi degli 0ttocento e i pri­mi del Novecento: gui­da pre­pa­ra­ta, sta­re­sti ore ad ascol­tar­la. Paesaggio subli­me, da ritor­nar­ci assolutamente.

  • Luogo mol­to inte­res­san­te e gui­da pre­pa­ra­ta e coin­vol­gen­te. Disponibili a spo­sta­re all’ul­ti­mo una prenotazione.

  • Qui si capi­sce che l’in­ge­gno uma­no se vuo­le non ha limi­ti. Molto pre­pa­ra­ta la gui­da. Sicuramente inte­res­san­te anche per i bambini.

  • Un viag­gio nel tem­po alla sco­per­ta di un lavo­ro duro accom­pa­gna­ti da una gui­da pre­pa­ra­ta e coin­vol­gen­te. Consigliatissimo per gran­di e piccoli.

  • Bello. Guida bravissima.

  • Bellissima espe­rien­za. La minie­ra è uno scor­cio del pas­sa­to che vale dav­ve­ro la pena vede­re. Il per­so­na­le è mol­to gen­ti­le e mostra una gran pas­sio­ne per ciò che fa. Visita ester­no ma soprat­tut­to visi­ta anche all’in­ter­no degli sca­vi minie­ra. Molto bella.