Prenota online

Visite guidate del Parco Minerario e della Discenderia della miniera

Dal 1 aprile al 30 novem­bre nei giorni ed orari di aper­tu­ra indi­cati.
Pos­si­bil­ità di preno­tare la visi­ta del par­co minerario o di abbina­rvi anche quel­la del­la dis­cen­de­ria.

Visita guidata del Parco Minerario

Poz­zo Alfre­do, gal­le­ria ed ex officine. Dura­ta visi­ta gui­da­ta 1 ora e un quar­to cir­ca.
Il per­cor­so non pre­sen­ta par­ti­co­lari dif­fi­coltà. Adat­to a tut­ti adul­ti e bam­bi­ni di almeno 4 anni. Obbli­ga­to­rio indos­sare scarpe chiuse e portare qual­cosa per coprir­si per per­cor­rere la gal­le­ria. Sono pre­sen­ti scale durante il per­cor­so. Cani di pic­co­la taglia pos­sono entrare ma durante il per­cor­so in gal­le­ria van­no tenu­ti in brac­cio.

Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia

Poz­zo Alfre­do, gal­le­ria, ex officine e dis­cen­de­ria. Dura­ta visi­ta gui­da­ta cir­ca due ore.
Solo in speci­fi­ci giorni ed orari e per un mas­si­mo di 8 per­sone.
Oltre alla visi­ta del Par­co Minerario l’itinerario prevede di scen­dere attra­ver­so una scali­na­ta a cir­ca 100 metri di pro­fon­dità (dis­cen­de­ria del­la miniera). Il per­cor­so non è acces­si­bile per le per­sone con mobil­ità ridot­ta o non in gra­do di muover­si autono­ma­mente; è acces­si­bile ai ragazzi dai 12 anni com­piu­ti solo se accom­pa­g­nati almeno da un adul­to. Obbli­ga­to­rio indos­sare scarpe da trekking e portare qual­cosa per coprir­si per per­cor­rere la gal­le­ria. Non sono ammes­si ani­mali.

Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara

Dura­ta visi­ta gui­da­ta cir­ca tre ore e mez­zo.

Itin­er­ario di inter­esse stori­co-nat­u­ral­is­ti­co. Durante il per­cor­so si potrà osser­vare sia il pri­mo par­co eoli­co di pro­pri­età pub­bli­ca col­lo­ca­to sulle colline che si affac­ciano sul­la miniera a cir­ca 600 metri di altez­za che la diga di Muraglione, un com­p­lesso di sbar­ra­men­to delle acque nec­es­sarie per il lavag­gio del min­erale estrat­to, ria­per­ta al pub­bli­co da aprile 2023 ed inseri­ta in un bel­lis­si­mo habi­tat nat­u­rale. Il per­cor­so prevede anche visi­ta dell’ Ora­to­rio di San­ta Bar­bara di cui le prime notizie risal­go­no al 1660 ded­i­to al cul­to del­la Madona di Capor­ciano. Ricostru­ito nel 1789 , nel 1842 l’oratorio venne ded­i­ca­to alla patrona dei mina­tori, San­ta Bar­bara. Al suo inter­no si tro­va la tela del­la Madon­na di Guadalupe, preziosa opera del pit­tore mes­si­cano Juan Rodríguez Xuárez.
Visi­ta gui­da­ta solo su preno­tazione per grup­pi min.20 parte­ci­pan­ti.
Con­tattare la seg­rete­ria. Cos­to Adul­ti € 15.00 — Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 10.00