Visite guidate del Parco Minerario e della Discenderia della miniera
Dal 1 aprile al 30 novembre nei giorni ed orari di apertura indicati.
Possibilità di prenotare la visita del parco minerario o di abbinarvi anche quella della discenderia.
Visita guidata del Parco Minerario
Pozzo Alfredo, galleria ed ex officine. Durata visita guidata 1 ora e un quarto circa.
Il percorso non presenta particolari difficoltà. Adatto a tutti adulti e bambini di almeno 4 anni. Obbligatorio indossare scarpe chiuse e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Sono presenti scale durante il percorso. Cani di piccola taglia possono entrare ma durante il percorso in galleria vanno tenuti in braccio.
Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia
Pozzo Alfredo, galleria, ex officine e discenderia. Durata visita guidata circa due ore.
Solo in specifici giorni ed orari e per un massimo di 8 persone.
Oltre alla visita del Parco Minerario l’itinerario prevede di scendere attraverso una scalinata a circa 100 metri di profondità (discenderia della miniera). Il percorso non è accessibile per le persone con mobilità ridotta o non in grado di muoversi autonomamente; è accessibile ai ragazzi dai 12 anni compiuti solo se accompagnati almeno da un adulto. Obbligatorio indossare scarpe da trekking e portare qualcosa per coprirsi per percorrere la galleria. Non sono ammessi animali.
Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara
Durata visita guidata circa tre ore e mezzo.
Itinerario di interesse storico-naturalistico. Durante il percorso si potrà osservare sia il primo parco eolico di proprietà pubblica collocato sulle colline che si affacciano sulla miniera a circa 600 metri di altezza che la diga di Muraglione, un complesso di sbarramento delle acque necessarie per il lavaggio del minerale estratto, riaperta al pubblico da aprile 2023 ed inserita in un bellissimo habitat naturale. Il percorso prevede anche visita dell’ Oratorio di Santa Barbara di cui le prime notizie risalgono al 1660 dedito al culto della Madona di Caporciano. Ricostruito nel 1789 , nel 1842 l’oratorio venne dedicato alla patrona dei minatori, Santa Barbara. Al suo interno si trova la tela della Madonna di Guadalupe, preziosa opera del pittore messicano Juan Rodríguez Xuárez.
Visita guidata solo su prenotazione per gruppi min.20 partecipanti.
Contattare la segreteria. Costo Adulti € 15.00 — Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 10.00