Prenota online

Il Museo offre tre tipo­lo­gie di visi­ta guidata:

Visita guidata del Parco Minerario

Pozzo Alfredo, gal­le­ria ed ex offi­ci­ne. Durata visi­ta gui­da­ta 1 ora e un quar­to circa.
Il per­cor­so non pre­sen­ta par­ti­co­la­ri dif­fi­col­tà. Adatto a tut­ti adul­ti e bam­bi­ni di alme­no 4 anni. Necessario indos­sa­re scar­pe chiu­se e por­ta­re qual­co­sa per coprir­si per per­cor­re­re la gal­le­ria. Sono pre­sen­ti sca­le duran­te il per­cor­so. Cani di pic­co­la taglia pos­so­no entra­re ma duran­te il per­cor­so in gal­le­ria van­no tenu­ti in braccio.
Visite gui­da­te in ora­rio di aper­tu­ra in ita­lia­no e/o in ingle­se in base ai partecipanti.

Visita guidata del Parco Minerario e Discenderia

Pozzo Alfredo, gal­le­ria, ex offi­ci­ne e discen­de­ria. Durata visi­ta gui­da­ta cir­ca due ore.
Solo in spe­ci­fi­ci gior­ni ed ora­ri e per un mas­si­mo di 8 persone.
Oltre alla visi­ta del Parco Minerario l’i­ti­ne­ra­rio pre­ve­de di scen­de­re attra­ver­so una sca­li­na­ta a cir­ca 100 metri di pro­fon­di­tà (discen­de­ria del­la minie­ra). Il per­cor­so non è acces­si­bi­le per le per­so­ne con mobi­li­tà ridot­ta o non in gra­do di muo­ver­si auto­no­ma­men­te; è acces­si­bi­le ai ragaz­zi dai 12 anni com­piu­ti solo se accom­pa­gna­ti alme­no da un adul­to. Obbligatorio indos­sa­re scar­pe da trek­king e por­ta­re qual­co­sa per coprir­si per per­cor­re­re la gal­le­ria. Non sono ammes­si animali.
Visite gui­da­te in ita­lia­no in ora­rio di aper­tu­ra. Turno di visi­ta in lin­gua ingle­se il Giovedì ore 10.00.

Visita guidata del Parco Minerario, Parco eolico, Diga del muraglione e Oratorio di Santa Barbara

Durata visi­ta gui­da­ta cir­ca tre ore e mezzo.

Itinerario di inte­res­se storico-naturalistico. Durante il per­cor­so si potrà osser­va­re sia il pri­mo par­co eoli­co di pro­prie­tà pub­bli­ca col­lo­ca­to sul­le col­li­ne che si affac­cia­no sul­la minie­ra a cir­ca 600 metri di altez­za che la diga di Muraglione, un com­ples­so di sbar­ra­men­to del­le acque neces­sa­rie per il lavag­gio del mine­ra­le estrat­to, ria­per­ta al pub­bli­co da apri­le 2023 ed inse­ri­ta in un bel­lis­si­mo habi­tat natu­ra­le. Il per­cor­so pre­ve­de anche visi­ta dell’ Oratorio di Santa Barbara di cui le pri­me noti­zie risal­go­no al 1660 dedi­to al cul­to del­la Madona di Caporciano. Ricostruito nel 1789 , nel 1842 l’o­ra­to­rio ven­ne dedi­ca­to alla patro­na dei mina­to­ri, Santa Barbara. Al suo inter­no si tro­va la tela del­la Madonna di Guadalupe, pre­zio­sa ope­ra del pit­to­re mes­si­ca­no Juan Rodríguez Xuárez.
Visita gui­da­ta solo su pre­no­ta­zio­ne per grup­pi min.20 partecipanti
Contattare la segre­te­ria. Costo Adulti € 12.00 — Ragazzi dai 6 ai 12 anni € 10.00