Termini e condizioni di vendita

Termini e con­di­zio­ni di ven­di­ta: ulti­mo aggior­na­men­to 12 mag­gio 2023

Prima di effet­tua­re l’acquisto, il Cliente dichia­ra di aver atten­ta­men­te let­to e accet­ta­to i seguen­ti ter­mi­ni e con­di­zio­ni gene­ra­li; per doman­de rela­ti­ve ai ter­mi­ni e con­di­zio­ni, cor­te­se­men­te invia un e‑mail al ns. ser­vi­zio clienti:

I pre­sen­ti Termini e Condizioni disci­pli­na­no l’offerta e la ven­di­ta del­le atti­vi­tà (così come di segui­to defi­ni­te) sul sito:
www.museodelleminieremontecatini.it.
Il ser­vi­zio è offer­to da Coop Itinera Progetti e Ricerche, con sede in Livorno Via Borra 35, cod. Fiscale e par­ti­ta IVA 01170260499 iscrit­ta al regi­stro del­le Imprese di Livorno con n. di iscri­zio­ne 01170260499, nume­ro REA LI ‑103766, tel. 0586 894 563, pec. postmaster@pec.itinera.info

Oggetto delle presenti Condizioni Generali

Le pre­sen­ti Condizioni Generali disci­pli­na­no le rego­le gene­ra­li dei Servizi offer­ti dal Gestore ai Clienti, anche attra­ver­so il Sito Web.
Il Gestore è l’unico tito­la­re del Sito e quin­di tra­mi­te esso il Cliente strin­ge un rap­por­to di pre­sta­zio­ne di ser­vi­zi esclu­si­va­men­te con il gesto­re stes­so, sal­va diver­sa indi­ca­zio­ne nel­le pre­sen­ti Condizioni Generali.
Il Cliente accet­ta le pre­sen­ti Condizioni Generali nel momen­to in cui richie­de uno dei Servizi tra­mi­te il Modulo di Prenotazione.
Il Cliente è pre­ga­to di pren­de­re visio­ne di que­ste Condizioni Generali pri­ma di regi­strar­si e/o pri­ma di effet­tua­re ogni ope­ra­zio­ne, di stam­par­le e di conservarle.

Procedure di prenotazione on-line

Per con­clu­de­re il Contratto di Acquisto di un Prodotto attra­ver­so il sito web, il Cliente deve sele­zio­na­re il Prodotto e com­pi­la­re il Modulo d’Ordine onli­ne in tut­te le sue par­ti, che deve esse­re con­si­de­ra­to come una pro­po­sta contrattuale.

Strumenti di pagamento

Il paga­men­to dei Titoli di Ingresso può avve­ni­re attra­ver­so Bonifico Bancario o tra­mi­te PayPal/Carta di cre­di­to (il paga­men­to avvie­ne attra­ver­so il ser­vi­zio di paga­men­to sicu­ro offer­to da PayPal). Il Museo dell Miniere non ha quin­di mai acces­so e non memo­riz­za i dati del­la car­ta di cre­di­to uti­liz­za­ta dal Cliente per il paga­men­to dei Titoli di Ingresso. Eventuali rim­bor­si ver­ran­no emes­si tra­mi­te Bonifico Bancario o PayPal a secon­da del meto­do di paga­men­to uti­liz­za­to dal Cliente: l’importo del rim­bor­so sarà cioè accre­di­ta­to sul­lo stes­so mez­zo di paga­men­to uti­liz­za­to dal Cliente per la tran­sa­zio­ne iniziale.

Modalità di consegna dei Titoli di Ingresso

I Titoli di Ingresso sono con­se­gna­ti al Cliente in for­ma­to e‑Mail (e‑Mail di Conferma dell’Ordine) e devo­no esse­re pre­sen­ta­ti dal Portatore del Titolo di Ingresso in for­ma­to car­ta­ceo o in for­ma­to digitale.

Diritto di recesso

Data la natu­ra del Servizio non è pre­vi­sta alcu­na facol­tà di reces­so in capo al Cliente. Per tut­to ciò che con­cer­ne la Cancellation poli­cy si pre­ga di far rife­ri­men­to al pun­to “Cancellation Policy” che segue.

Cancellation policy

È pos­si­bi­le per il Cliente pro­ce­de­re alla can­cel­la­zio­ne del­la visi­ta pre­no­ta­ta nei seguen­ti modi e termini:

  • Se la can­cel­la­zio­ne vie­ne ese­gui­ta fino a 48 ore pri­ma del­la data pre­vi­sta per la visi­ta, non ver­rà appli­ca­ta alcu­na pena­le e l’importo paga­to ver­rà total­men­te rim­bor­sa­to da par­te del Gestore;
  • Se la can­cel­la­zio­ne vie­ne ese­gui­ta fino a 24 ore pri­ma del­la data pre­vi­sta per la visi­ta, ver­rà trat­te­nu­to dal Gestore una som­ma pari al 50% dell’importo totale;
  • In caso di can­cel­la­zio­ne con un pre­av­vi­so infe­rio­re alle 24 ore ante­ce­den­ti il tour, ovve­ro in caso di man­ca­ta pre­sen­ta­zio­ne, il Gestore trat­ter­rà l’intero importo.
  • In caso di mal­tem­po, la visi­ta potrà esse­re riman­da­ta o annul­la­ta e il Gestore effet­tue­rà il rim­bor­so tota­le dell’importo pagato.

Salvo quan­to sopra, il Gestore si riser­va di annul­la­re le visi­te, dan­do­ne con­gruo pre­av­vi­so al Cliente, in tut­ti i casi in cui vi sia­no que­stio­ni rela­ti­ve alla sicu­rez­za dei visi­ta­to­ri, casi for­tui­ti e/o cau­se di for­za mag­gio­re non dipen­den­ti dal Gestore, e per le qua­li il Gestore è impos­si­bi­li­ta­to a pre­sta­re il Servizio richie­sto per cau­se a lui non imputabili.

Regolamento relativo al percorso di visita guidata comprensivo di Discenderia

Per poter effet­tua­re il per­cor­so di vista gui­da­ta del Parco Minerario com­pren­si­vo di Discenderia è neces­sa­rio osser­va­re quan­to segue (rego­la­men­to):

  1. il per­cor­so com­pren­si­vo di Discenderia è acces­si­bi­le ai soli adul­ti e ai ragaz­zi dai 12 anni com­piu­ti solo se accom­pa­gna­ti alme­no da un adulto;
  2. il per­cor­so com­pren­si­vo di Discenderia pre­ve­de di scen­de­re attra­ver­so una sca­li­na­ta a cir­ca 100 metri di profondità;
  3. il per­cor­so com­pren­si­vo di Discenderia non è acces­si­bi­le per le per­so­ne con mobi­li­tà ridot­ta o non in gra­do di muo­ver­si autonomamente;
  4. per poter effet­tua­re il per­cor­so com­pren­si­vo di Discenderia è obbli­ga­to­rio indos­sa­re scar­pe da trekking;
  5. il per­cor­so com­pren­si­vo di Discenderia è pre­vi­sto per un mini­mo di 2 ed un mas­si­mo di 8 persone.

Il Gestore si riser­va di annul­la­re la visi­ta nel caso di inos­ser­van­za del rego­la­men­to da par­te del Cliente e in tut­ti i casi in cui vi sia­no que­stio­ni rela­ti­ve alla sicu­rez­za dei visi­ta­to­ri, casi for­tui­ti e/o cau­se di for­za mag­gio­re non dipen­den­ti dal Gestore, e per le qua­li il Gestore è impos­si­bi­li­ta­to a pre­sta­re il Servizio richie­sto per cau­se a lui non imputabili.

Esenzione di responsabilità del Gestore

Il Gestore non è responsabile:

  • per ogni pre­giu­di­zio deri­van­te dall’utilizzo dei Servizi da par­te del Cliente in modo dif­for­me dal­le pre­vi­sio­ni del Contratto e/o dal­le ulte­rio­ri istru­zio­ni fornite;
  • per ogni pre­giu­di­zio deri­van­te dal­la sospen­sio­ne dei Servizi;
  • per il man­ca­to o non cor­ret­to fun­zio­na­men­to dei Servizi su spe­ci­fi­che piat­ta­for­me non com­pa­ti­bi­li o per cui non sia comun­que garan­ti­to il cor­ret­to funzionamento;
  • per ogni pre­giu­di­zio deri­van­te da caso for­tui­to o for­za mag­gio­re ovve­ro da even­ti dipen­den­ti dal fat­to di ter­zi o comun­que non impu­ta­bi­li al Gestore.
  • per lesio­ni per­so­na­li, malat­tie, dan­ni alla pro­prie­tà o qual­sia­si altra per­di­ta (diret­ta o indi­ret­ta) o per spe­se subi­te dal Cliente in occa­sio­ne del ser­vi­zio a meno che tale per­di­ta non sia dovu­ta a gra­ve negli­gen­za o gra­ve ina­dem­pien­za del Gestore.
  • per even­tua­li gua­sti o ritar­di nel­le pre­sta­zio­ni dei suoi obbli­ghi, che si tra­du­ce diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te da qual­sia­si cau­sa o cir­co­stan­za al di fuo­ri del suo ragio­ne­vo­le con­trol­lo. Senza limi­ta­re la gene­ra­li­tà di quan­to sopra indi­ca­to, sono con­si­de­ra­te tali cir­co­stan­ze: scop­pio del­le osti­li­tà, som­mos­se, disor­di­ni civi­li, atti di ter­ro­ri­smo, rivo­lu­zio­ni, atti di qual­sia­si gover­no o auto­ri­tà (com­pre­so ma non limi­ta­to al rifiu­to o revo­ca di qual­sia­si licen­za o auto­riz­za­zio­ne), incen­di, inon­da­zio­ni, epi­de­mie, ful­mi­ne, esplo­sio­ne, neb­bia o mal­tem­po, inter­ru­zio­ni o fal­li­men­ti di un ser­vi­zio di uti­li­tà (inclu­si ma non limi­ta­ti a elet­tri­ci­tà, gas, acqua o tele­co­mu­ni­ca­zio­ni), lavo­ri di ristrut­tu­ra­zio­ne intra­pre­se dal­la siste­ma­zio­ne for­ni­to­ri, scio­pe­ri, ser­ra­te o boi­cot­tag­gi, blocchi.

Modifiche alle presenti Condizioni Generali

Il Gestore si riser­va il dirit­to di modi­fi­ca­re il con­te­nu­to del­le pre­sen­ti Condizioni Generali: il rap­por­to sarà rego­la­to dal testo del­le Condizioni Generali pub­bli­ca­to sul Sito web del Gestore al momen­to dell’invio del­la richie­sta di frui­zio­ne dei Servizi da par­te del Cliente. Gli aggior­na­men­ti saran­no indi­ca­ti nell’intestazione del testo con la data di ulti­mo aggior­na­men­to. Il Cliente è per­tan­to invi­ta­to a pren­de­re espres­sa visio­ne del testo del­le pre­sen­ti Condizioni Generali sem­pre pri­ma dell’invio del­la richie­sta di frui­zio­ne dei Servizi.

Trattamento dei dati personali (Privacy)

Il trat­ta­men­to dei dati per­so­na­li del Cliente da par­te del Gestore ver­rà rego­la­to con sepa­ra­ta e ido­nea docu­men­ta­zio­ne. Si veda: Privacy e Cookie Policy.

Legge Applicabile, Giurisdizione e Foro competente

Le Condizioni Generali ed i Servizi in esse descrit­ti sono rego­la­ti esclu­si­va­men­te dal­la leg­ge ita­lia­na, dal­le nor­me comu­ni­ta­rie dell’Unione Europea e dal­le Convenzioni Internazionali che han­no effet­to e sono rico­no­sciu­te nel­la Repubblica Italiana. Tutti i Servizi e le infor­ma­zio­ni con­te­nu­te nel Sito sono resi in lin­gua ita­lia­na, fer­ma restan­do la pos­si­bi­li­tà di pre­ve­de­re l’utilizzo di altre lingue.
Salvo quan­to sopra, per qua­lun­que con­tro­ver­sia ine­ren­te l’interpretazione, ese­cu­zio­ne e riso­lu­zio­ne del­le pre­sen­ti Condizioni Generali e del rap­por­to che ne con­se­gue, ai sen­si del­la nor­ma­ti­va appli­ca­bi­le, l’Autorità Giudiziaria ita­lia­na ha giu­ri­sdi­zio­ne esclu­si­va ed è com­pe­ten­te esclu­si­va­men­te il Foro di Livorno. Restano sal­ve even­tua­li giu­ri­sdi­zio­ni e com­pe­ten­ze esclu­si­ve ed inde­ro­ga­bi­li pre­vi­ste dal­la nor­ma­ti­va di settore.